Terza domenica di Quaresima: di Abramo
Elezione del nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale
Domenica 26 (a San Felice sarà il 2 giugno a causa della Prima comunione), in tutta la Diocesi verranno rinnovati il Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP) e il Consiglio per gli Affari Economici (CAE), che sono la concreta espressione della corresponsabilità di tutti i fedeli nella vita e nella missione della Chiesa. Il C.P.P. rimane in carica “solo” 4 anni e, ogni anno, sono previsti 5/6 incontri (uno insieme al CAE).
In questo mese di marzo invitiamo i parrocchiani a candidarsi o a segnalare persone ritenute idonee a svolgere questo servizio pastorale nella nostra Parrocchia. Ricordiamo che i candidati devono rappresentare tre fasce di età: da 30 a 50 anni; da 51 a 65; oltre i 65. Ci auguriamo che molti di voi sentano il desiderio di partecipare attivamente alla vita della parrocchia e per questo vi ringraziamo in anticipo.
Vi invitiamo quindi a compilare la specifica scheda ed a consegnarla in parrocchia entro domenica 17 marzo, nella cassetta della posta o nell’urna.
“Ma io so poco”
Utile per tutti la partecipazione ai due incontri previsti nel mese di marzo: uno a San Felice e uno a Santo Stefano. Ecco il primo.
Martedì 5 marzo, alle ore 21, presso l’oratorio di San Felice
“I laici nella chiesa locale di oggi in uno stile sinodale”: incontro con Erica Tassoni, della Caritas diocesana; è stata una delle persone chiamate a coordinare i “tavoli” in Vaticano durante il Sinodo nello scorso ottobre.
Un padre a un figlio
Giovedì 29 febbraio l’Osservatore Romano ha pubblicato in prima pagina questa lettera.
“Un giovane padre palestinese, rifugiato con la sua famiglia da oltre quattro mesi nella parrocchia della Sacra Famiglia di Gaza City per sfuggire ai bombardamenti israeliani, ha scritto al nostro giornale. Pubblichiamo la lettera ricevuta, che ha indirizzato al figlio in occasione del compleanno nella tragica circostanza della guerra in corso” (Così l’Osservatore Romano)
In questo giorno, quattro anni fa, Dio mi ha benedetto con il dono più bello e più prezioso: mio figlio Maher. Egli è la mia anima, la mia vita, il mio cuore, è tutto per me.
Perdonami, figlio mio. Non avevo consapevolezza o non sapevo che questo sarebbe successo a noi. Non potevo immaginare di vederti usare un bagno che non fosse quello della tua stanza o che tu avresti dormito lontano dal tuo cuscino, dai tuoi giocattoli, dalla tua stanza, dai colori per dipingere e dal calore del focolare.
Non potevo sapere che avresti dormito in un materassino sul pavimento in un luogo strano per te. Non potevo immaginare di sentire un giorno da te che sarebbero arrivati aiuti dal mare… legna da bruciare per cuocere il pane o il cibo. E tu non sai che qui non possiamo comprare il cibo nei mercati, perché non c’è, e non si trova nemmeno un barattolo della cioccolata che tu ami.
Non potevo avere coscienza che tu, figlio mio, avresti saputo cosa è la morte e la paura, avresti conosciuto cosa significa spostarsi di notte e né che saresti diventato un esperto militare, per saper distinguere i suoni degli aerei, delle bombe e dei cannoni dei carri armati…
E non riesco nemmeno a sentire una tua parola… qual è la nostra colpa?
Perdonami, figlio mio, non avevo consapevolezza e non sapevo.
Perdonami, ho dimenticato che tu hai appena quattro anni di vita. Questo è il nostro destino.
Bader Maher Tarazi
Dal cinema San Felice
La sala che vede coinvolta la parrocchia dei santi Carlo e Anna da anni permette la visione di spettacoli di prima visione. In questo mese di marzo, oltre agli interessanti film “Appuntamento a Land’s end”, “Dieci Minuti” e “One Love – Bob Marley”, segnaliamo tre visioni.
Sul sito del Cinema San Felice poi potete trovare altre notizie.
“Sound of freedom – Il canto della libertà” 15-16-17 marzo
Film basato su storia vera. Dopo aver salvato un ragazzino da spietati trafficanti di bambini, un agente federale scopre che la sorellina è ancora prigioniera e decide di imbarcarsi in una pericolosa missione per salvarla. L’eroismo del protagonista contribuirà a dare avvio ai protocolli di cooperazione internazionale nella lotta alla pedopornografia e alla tratta dei minori. Ogni anno nel mondo scompaiono milioni di bambini, decine di migliaia ogni giorno; anche in Italia il fenomeno è drammatico. Venerdì 15, probabile presenza di Federica Picchi responsabile della distribuzione del film.
“Mirabile Visione: Inferno” Lunedì 25 marzo, ore 21.15
Di Matteo Gagliardi. Con Luigi Diberti, Benedetta Buccellato.
Una rilettura attuale e visionaria della Commedia di Dante Alighieri nella quale i gironi danteschi vengono messi in relazione con le brutture della società contemporanea. Un tributo alla ‘Divina commedia’ in occasione della celebrazione nazionale del ‘Dante Dì’.
Si sta davvero prospettando come un evento nazionale con richieste da sale e da molte scuole.
“Madame Butterfly” Martedì 26, ore 20.15
Durata 165 minuti (compresi due intervalli).
Visione in streaming in diretta dal palcoscenico della Royal Opera House di Londra: in questa serata si potrà assistere alla rappresentazione di ‘Madama Butterfly’, la celebre opera di Giacomo Puccini. Una volta al mese si propone la visione e l’ascolto di una Opera in diretta.
Appuntamenti
Esercizi Spirituali: 8 – 10 marzo
“Il Signore ha cura di me”. Tre giorni di preghiera e silenzio in Franciacorta, nel convento di Ome, su “testi del Triduo pasquale”. Guida il diacono Dario Gellera.
Il numero minimo di iscritti è stato superato, ma è ancora possibile aggiungersi.
Telefonare a Chiara: 3331537000
Vacanze per i giovani della citta di Segrate: “100 pinne”
Esperienza organizzata dai Gesuiti di Ragusa: un mix tra vacanza al mare, visita a questo particolare angolo di Sicilia, percorso di lettura della Bibbia e dinamica di vita di gruppo.
Presenza anche di giovani di altre parti di Italia. Costo comprensivo di viaggio, vitto alloggio: 600 euro.
Prenotazione entro il 24 marzo: don Mauro.
Weekend 21-23 giugno a Rota Imagna
Giorni aperti a famiglie e non, con momenti di riflessione, dialogo, liturgia, gioco.
Possibilità di partecipare anche solo alla domenica. Proposta in particolare per santo Stefano, ma niente vieta di organizzare una o più giornate analoghe a San Felice o a Novegro. Vedi la locandina.
Veglia dei martiri missionari il 22 marzo a Lavanderie
Dal 1980 il 24 marzo la Chiesa celebra la Giornata dei martiri missionari, nel giorno in cui il vescovo di San Salvador – Mons. Romero – venne ucciso mentre celebrava la Messa.
Da quell’anno si ricordano coloro che, in nome della fede cristiana, sono stati uccisi in diverse parti del mondo. Cadendo il giorno alla domenica delle Palme, anticipiamo questo evento a venerdì 22 marzo, alle ore 21, alla chiesa di Lavanderie.
Una proposta che vuole coinvolgere tutte le parrocchie della città. In quella sera, oltre alla preghiera e al ricordo delle vittime del 2023, darà la sua testimonianza padre Gigi Maccalli, prete della Società delle Missioni in Africa (SMA), che per due lunghi anni è stato prigioniero nel deserto del Mali.
Chiederemo a lui di raccontare il “senso del suo essere missionario” dopo quella esperienza.
Martedì 5 marzo, ore 16.30: Over 65 nella cappella dell’oratorio s. Stefano
“Gli angeli” testimoni della resurrezione (vedi foglietto in chiesa).