Domenica del perdono
Il vescovo scrive: “noi cattolici siamo originali”
Siamo originali: mentre la tendenza diffusa è cercare di evitare responsabilità e fastidi, ci facciamo avanti per assumere responsabilità. Sentiamo la bellezza e il dovere di essere là dove la Chiesa decide le vie della missione e il volto della comunione. Perciò rinnoviamo i consigli pastorali delle Comunità Pastorali e delle parrocchie, perciò diamo vita alle Assemblee Sinodali Decanali.
Noi cattolici siamo originali: se l’individualismo dominante induce ad avvicinarsi alle istituzioni ecclesiali e civili con la pretesa di essere serviti, lo Spirito di Dio ci convince a mettersi a servizio e a renderci disponibili per far funzionare i Consigli Pastorali per contribuire a definire come la comunità cristiana di cui ci sentiamo pietre vive sia chiamata a mettersi a servizio della gente.
Noi cattolici siamo originali: se la complessità della società induce al reciproco sospetto, a un sentimento di paura, a una specie di risentita rassegnazione, noi accogliamo il dono di una misteriosa gioia e vogliamo radunarci a condividere la fiducia, la stima vicendevole, il gusto di pratiche sinodali nei consigli delle nostre comunità. Continuiamo con fiducia, tenacia, intelligenza a edificare la Chiesa dalle genti, per dare testimonianza della speranza che il Signore ci dona. Perciò rinnoviamo i consigli delle nostre comunità.
Noi cattolici siamo originali: perciò incoraggio a preparare il rinnovo dei Consigli Pastorali delle Comunità Pastorali e delle Parrocchie come una forma semplice, fiduciosa e lieta dell’originalità del farsi avanti per le responsabilità, per servire, per appassionarci all’edificazione di comunità cristiane disponibili alla missione di Gesù per questo tempo e per il futuro.
Pertanto invito tutte le comunità pastorali e parrocchiali, secondo le disposizioni diocesane che oggi stesso ho approvato, ad avviare il percorso per sensibilizzare la comunità cristiana e raccogliere le candidature in vista delle votazioni che si terranno il 26 maggio, domenica della SS. Trinità e saranno seguite dagli atti previsti per la costituzione dei consigli pastorali e per gli affari economici, per il prossimo quadriennio.
Vi benedico.
Vescovo Mario Delpini
Arriviamo a noi
“Che cosa c’entro” o “ci penserà qualcuno o ci penseranno i soliti”; “non ho tempo e non posso e poi non so che cosa si fa e soprattutto cosa serve il Consiglio pastorale”; “io ho già partecipato nella mia parrocchia ed è stato pesante”.
Certo, molti organismi di partecipazione sono in crisi. In modo grossolano questi potrebbero esser i pensieri che circolano.
Ma:
- Il parroco o il prete non è un “tuttologo”. Chiede che insieme a laici, uomini e donne, si rifletta su come essere comunità cristiana, seguendo le indicazioni che il vescovo offre, attenti alle situazioni del territorio e alla storia di chi ci ha preceduto.
- Ci vuole un metodo per trovarsi. Si fa ora rifermento a quel metodo sperimentato nel Sinodo (detto “conversazione spirituale”), dove tra laici, vescovi e religiosi, attorno a tavoli rotondi si è permesso di ascoltare lo Spirito Santo in un clima di preghiera e di rispetto dell’’esperienza di ogni partecipante. Tempi scanditi dall’orologio per non “morire di riunioni”, facendo in modo che ognuno prendesse la parola.
- Certamente sarà utile recuperare il senso di questo organismo ecclesiale. Per questo motivo abbiamo previsto un primo incontro “formativo” a San Felice martedì il 5 marzo con Erica Tassone, giovane esponente della Caritas diocesana che è stata una delle coordinatrici del Sinodo sulla sinodalità. Un secondo incontro a santo Stefano sarà dopo Pasqua.
- Ecco le date che accompagneranno il cammino diocesano:
Quaresima: sensibilizzazione della comunità e la raccolta della disponibilità delle persone- 19 maggio: presentazione delle candidature
- 26 maggio: elezioni in tutta la diocesi del CPP
Il 18 febbraio inizia la Quaresima
Dopo il tempo dell’Incarnazione (dall’Avvento al carnevale) inizia il tempo della Pasqua che ha tre movimenti: la Quaresima, il Triduo pasquale, il tempo pasquale e Pentecoste.
Ecco le indicazioni.
Domenica 18 febbraio: imposizione delle ceneri
- Novegro: ore 10
- Santo Stefano: ore 17
- San Felice: ore 17.30
Perché fare così? Per avere un momento in cui la comunità cristiana prende coscienza di questo gesto penitenziale e liturgico. Certo, si chiede un piccolo gesto e un piccolo sacrificio oltre il momento della Messa, quasi a dare maggior consapevolezza al rito.
Chi fosse impossibilitato si unisca noi nella preghiera a casa e decida di vivere insieme questo cammino quaresimale. Sia vero, genuino, sereno e forte il segno delle ceneri.
La Confessione di inizio Quaresima
- San Felice, lunedì 19 febbraio: ore 16 – 18; ore 20.45 – 22
- Santo Stefano, mercoledì 21 febbraio: ore 8 – 11.30; ore 16 – 18.30; ore 20-45 – 22
Il Venerdì di Quaresima con la Via Crucis
- Santo Stefano ore 8.30 e ore 15
- San Felice ore 16.45 per ragazzi e ore 18.30
Gli appuntamenti
- Venerdì 23 febbraio, alle ore 21: Via Crucis cittadina, da Lavanderie alla chiesa di Milano Due
- Lunedì 26 febbraio, alle ore 21 a Milano Due: secondo incontro culturale cittadino
- Martedì 27 febbraio, alle ore 21 a Sesto san Giovanni: Via crucis di zona
- Giovedì 14 marzo, alle ore 21 a Milano Due: terzo incontro culturale cittadino
- Venerdì 15 marzo, alle ore 21 a San Felice: Via Crucis di quartiere
- Venerdì 22 marzo, alle ore 21: Veglia dei Martiri a Lavanderie, con la presenza di padre Gigi Maccalli, per due anni prigioniero nel deserto del Niger
Le proposte con la Parola di Dio
- Proposta sulla Parola di Dio a San Felice: martedì, alle ore 21, appuntamento settimanale
- Proposta dei gruppi di ascolto
- “50enni” a San Felice: lunedì 12 febbraio, alle ore 21; poi appuntamento quindicinale
- “Over 60” a s. Stefano: martedì 20 febbraio, alle ore 16.30; poi appuntamento quindicinale
- “35-50” a santo Stefano: 19 domenica 11 febbraio alle ore 19, con scadenza quindicinale
Due momenti cittadini nel “dopo Mission Segrate”
Via Crucis cittadina: venerdì 23 febbraio
Partenza alle ore 21 dalla chiesa del crocifisso a Lavanderie con arrivo alla chiesa di Milano 2.
Momento importante per le nostre sette parrocchie dopo l’esperienza della Mission Segrate: camminare insieme, certamente, ma dietro al Signore, con apertura di cuore.
Secondo incontro culturale: lunedì 19 febbraio – Milano Due
La coscienza nell’era digitale
“Sentimenti e coscienza: conflitto e alleanza. Vivere le relazioni oltre le emozioni” con Livia Pomodoro già presidente del Tribunale per i minori di Milano