17 dicembre 2023

Domenica dell’Incarnazione o Divina maternità della vergine Maria

Meno nove

Tra una settimana circa celebriamo la Nascita di Gesù a Betlemme. Sappiamo che non è il giorno esatto ma sappiamo con certezza… che è nato il Figlio di Dio che ha voluto essere umano fino in fondo. Questa prossima settimana (parliamo tradizionalmente di nove giorni) porta ad essere attenti in modo particolare al presepio, “invenzione” di san Francesco proprio 800 anni fa a Greggio. Anche la liturgia cambia il registro delle sue proposte: sarà la storia della regina Ester ad accompagnare i giorni feriali, mentre i testi del vangelo sono di Luca e Matteo con i cosiddetti “vangeli dell’infanzia” nel primo e secondo capitolo dei due evangelisti. Inoltre un occhio alle cosiddette “antifone del O” perché iniziano sempre così la lettera O e ci recitano al vespero nel momento battesimale. (tra l’altro saranno il filo conduttore della novena che viene fatta per i ragazzi ogni giorno alle ore 17). Un ultimo occhio bisognerà darlo al versetto dell’Alleluia.
Come dire che si entra con un po’ di calma e in punta di piedi nel mistero! E’ qualcosa di molto più grande di noi a cui non potremo mai abituarci. Crescendo sarà sempre un mistero che ci sfuggirà. In ogni fase poi della nostra esistenza con le particolarità belle (una maternità o paternità, un momento di entusiasmo, un innamoramento, una nuova prospettiva di lavoro, una scelta vocazionale…) o quelle più pesanti (una separazione, una solitudine, un tradimento, una delusione…) saremo sempre davanti ad un Mistero, quello dell’amore di Dio, che ci viene incontro per condividere ciò che siamo.
Nulla a che vedere con aspetti materiali natalizi soprattutto nel secondo caso. “Guarda – direbbe – proprio per questo ho lasciato i miei cieli per entrare nel tuo animo, nei tuoi pensieri, nel tuo corpo. Mi incarno dentro di te!”.
Diamo importanza poi al tempo della Confessione con i vari orari pubblicati. Sarebbe bello non lasciare questo sacramento alla vigilia di Natale visto gli orari della domenica e delle messe serali (alle ore 17 a san Felice e alle ore 18 a santo Stefano) che anticipano le celebrazioni della notte di Natale. Arrivare al sacramento in anticipo non sarebbe male! Poi la settimana si farà intensa per partenze e preparativi, lo sappiamo.


Chiesa di Gerusalemme

Scegliamo, come comunità cristiana delle rispettive parrocchie, di far avere alla comunità cristiana di Gerusalemme, la cifra di almeno 1000 euro (per santo Stefano e san Felice, un po’ meno a Novegro…) detratta dalle offerte natalizie. Il numero Iban delle parrocchie (per chi vorrà contribuire in un modo specifico) si trova nella testata di questo foglio.

Don Norberto


Le antiche antifone in O

Ecco le antiche antifone che potrebbero essere pregare e apprezzate:

18 dicembre

O Signore, guida della casa di Israele,
che sei apparso a Mose nel fuoco del roveto
e hai dato a lui la Legge, sul monte Sinai:
Vieni a liberare noi, con il tuo braccio potente”.

19 dicembre

O Radice di Iesse
che ti innalzi come segno per i popoli:
tacciono davanti a te i re della terra,
e le nazioni ti invocano:
Vieni a liberarci, non tardare!”

20 dicembre

O Chiave di Davide
scettro della casa d’Israele, tu apri, e nessuno può chiudere; chiudi, e nessuno può aprire:
Vieni! Libera l’uomo prigioniero
che giace nelle tenebre e nell’ombra di morte”.

21 dicembre

O Oriente, che sorgi,
splendore di luce eterna Sole di giustizia:
Vieni! Illumina chi giace nelle tenebre
e nell’ombra di morte”.

22 dicembre

O Re delle genti, desiderato da tutte,
pietra angolare che riunisci i popoli in uno:
Vieni! Salva l’uomo che hai plasmato dalla terra”.

23 dicembre

O Emmanuele, nostro Re e Legislatore,
speranza dei popoli e loro salvezza:
Vieni a salvarci, Signore, Dio nostro!”


Leggere la Bibbia insieme

L’Ufficio dell’Apostolato biblico della nostra diocesi propone a tutti (dopo le esperienze degli scorsi anni) la lettura, un capitolo al giorno, di ampie sezioni della Bibbia. L’iniziativa – avviata nel 2018 – prevede nel 2023/2024 due possibili percorsi: il Nuovo Testamento e i Profeti. Entrambi prendono avvio il giorno di Natale 2023 e si concludono a settembre 2024.
La lettura è personale e può essere svolta nel momento preferito della giornata. Per condividere il cammino e ricevere settimanalmente qualche suggerimento per la lettura, è necessario compilare i moduli di adesione (vedi il sito).
Gli scritti del Nuovo Testamento e dei Profeti si trovano in qualunque edizione della Bibbia. Per chi non ne avesse ancora una, si consiglia: La Bibbia di Gerusalemme, EDB ma anche la nuova versione dell’edizione Paoline dal titolo “La Bibbia, scrutate le Scritture”. Il testo della Bibbia si può facilmente trovare anche in internet, per esempio in: www.bibbiaedu.it.
Per la lettura siamo invitati a scegliere un momento e un luogo tranquilli. Meglio, forse, in una chiesa, davanti al tabernacolo. Bastano proprio pochi minuti. I più coraggiosi potrebbero anche tenere un “diario di viaggio” del proprio percorso di lettura, annotandovi, qualche volta, un pensiero, una domanda, uno spunto.

Leggere la Bibbia insieme


Avvisi

  • Ringraziamo coloro che daranno una mano nella liturgia, in particolare i musicisti e i coristi.
  • Ringraziamo che ha preparato il presepio nelle chiese.
  • “Novena per i ragazzi”: alle ore 17 a santo Stefano e a San Felice.
  • “Novena fai da te”: depliant azzurro.
  • Possibilità della Messa quotidiana, per chi può.

ORARI DELLE MESSE NATALIZIE

Domenica 24 dicembre

A Novegro: ore 10
A santo Stefano: ore 8.30 e 10.30
ore 18: Messa della vigilia di Natale
ore 23.30: veglia di preghiera
ore 24: Messa della notte
A San Felice: ore 11.30
(sospesa la Messa delle ore 10)
ore 17: Messa della vigilia di Natale
ore 23: Messa della notte

Lunedì 25 dicembre – Natale

A Novegro: ore 10
A santo Stefano: ore 8.30 – 10 – 11.30 – 18
A San Felice: ore 11.30 – 18.30

Martedì 26 dicembre – santo Stefano

A santo Stefano: ore 8.30 e 10.30 (solenne)
A San Felice: ore 18.30


ORARI DELLE CONFESSIONI PER NATALE

Martedì 19 dicembre

A San Felice: ore 20.45-22.30 (tre preti)

Mercoledì 20 dicembre

A santo Stefano
ore 8-11.30; 16-18.30
ore 20.45-22.30 (tre preti)

Giovedì 21 dicembre

A Novegro: ore 20.45-22

Venerdì 22 dicembre

A San Felice, per i ragazzi delle medie:
ore 14.30-16 (tre preti)
A Novegro, per i ragazzi delle medie: 17-18

Sabato 23 dicembre

A San Felice: ore 15.30-18
A santo Stefano: ore 15.30-17.30 (due preti)

Domenica 24 dicembre

A San Felice: ore 15-18
A santo Stefano: ore 15-17 (due preti)