Quinta domenica dopo il Martirio di san Giovanni il Precursore
Si comincia
Iniziamo a mettere i primi 12 paletti a questo anno di ripresa continuando ciò che stiamo già facendo. Teniamo conto anche della lettera del Vescovo che abbiamo presentato in due puntate. Più avanti riprenderemo la lettera con l’ultima parte in cui si accenna agli altri due aggettivi della Chiesa: libera e lieta. Ecco proposte e iniziative con due parole per indicare il perché.
- Fare un passo
Per partire o ripartire, occorre predisporre una “scelta”, quella di fare un passo rispetto a dove siamo nella vita secondo lo Spirito, nella situazione di vita in cui ci troviamo. Del resto, sappiamo che tu o Dio, se siamo aperti al movimento, non farci mancare la Tua sorpresa. Abbiamo voglia di fare un passo in avanti? Converrebbe… dirlo anche al Padreterno!
- Ripartire dal feriale
Questo punto era legato al fatto che la ripresa della liturgia con il popolo ripartì proprio da un giorno feriale, lunedì 18 maggio 2020, dopo tre mesi di assoluta assenza dell’assemblea liturgica. E allora perché non riprendere il gesto del “segno di croce” che inizia la giornata e quello che chiude il giorno? Perché non scegliere di partecipare ad una messa feriale nei vari orari proposti come la messa al mercoledì ore 6.30 e al giovedì ore 20.30? Anche per chi lavora…
- Verso la Missione cittadina
Non ha ancora un nome ufficiale ma, come annunciato la scorsa settimana, nell’Avvento 2022 e nella Quaresima 2023 ci sarà un evento che coinvolgerà tutte le parrocchie di Segrate, grazie all’aiuto del SUAM (Associazione che coordina tutti gli istituti missionari italiani). Nell’ottobre 2022 a Milano si svolgerà il Festival nazionale missionario. Subito dopo, Segrate avrà un evento specifico con due obiettivi: risvegliare la fede in chiave missionaria delle nostre parrocchie e permettere un maggior coordinamento, stima e collaborazione tra le nostre 7 comunità.
Quest’anno inizieremo passi di avvicinamento.
- L’anno liturgico in sei mosse
Scandito dalla domenica, la comunità cristiana e ogni singolo partecipante si forma e cresce aiutati dallo Spirito Santo che è presente nella Parola e nei gesti dei sacramenti. Continueremo a dare importanza proprio alla scansione dell’anno liturgico proponendo delle occasioni in sei volte: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Pentecoste, festa di san Rocco. In ogni settimana proporremo:
- invito alla lettura personale o di gruppo (gruppo di ascolto o gruppi di amici che si incontrano) sui capitoli 13 – 17 del vangelo di Giovanni proposti nella lettera pastorale.
- spunti per la conoscenza e l’amicizia con una santa, donna, patrona d’Europa: Edith Stein. Dopo l’incontro con Etty Hillesum grazie alla mostra organizzata lo scorso anno, è la volta di un’altra grande donna, importante non solo per il suo sacrificio nei campi di sterminio ma soprattutto (questo sarà il taglio) perché passata “dalla incredulità alla fede autentica”.
- daremo importanza alla Confessione, da riscoprire come sacramento battesimale. Non sarà al martedì come lo scorso anno (capita che noi preti siamo assenti) ma al giovedì con la nostra disponibilità dalla mattina alla sera dopo cena.
- daremo importanza al silenzio e alla adorazione eucaristica al giovedì per tutto il giorno (costituiremo un gruppo di persone per garantire la presenza in chiesa).
- La cura della liturgia
Utile la presenza di chi accoglie in chiesa, utile la presenza di alcuni che aiutano a rendere ordinata la celebrazione nella scelta dei canti, nella scelta dei lettori, nella cura dei foglietti, nella pulizia della chiesa, nella scelta di coloro che raccoglieranno le offerte oporteranno i doni all’altare, nella scelta dei chierichetti…
- Custodire il calendario dal … 17 aprile
Attenzione alle domeniche, alle solennità, alle feste, alle memorie dei santi segnalando meglio queste celebrazioni e il modo con cui viverle. Le quattro solennità: il Triduo Pasquale – la Pentecoste con la veglia – il Natale con la veglia notturna – l’Epifania con la veglia.
Le festività: san Rocco nella patronale – l’Immacolata – il Battesimo del Signore – la Sacra Famiglia – la Presentazione al tempio – l’Annunciazione – l’Ascensione – il Corpus Domini.
Infine, le feste mariane e festa dei santi.
- No agli esercizi spirituali ma…
La positiva esperienza degli esercizi spirituali fatti lo scorso anno, fa sì che quest’anno…non la riproporremo! Sarà ripresa l’anno prossimo creando una scansione di alternanza.
E allora? Proposta di riflessione per togliere ciò che non c’entra con la liturgia e invece riscoprirla nella sua bellezza e nella sua caratteristica specifica, al di là delle forme religiose.
Verrà mons. Marco Navoni prefetto della Biblioteca Ambrosiana, esperto della liturgia ambrosiana e grande comunicatore.
I giorni: 14 – 16 – 18 marzo 2022 ore 15.30 lo faremo ci incontreremo al pomeriggio (il relatore non poteva fermarsi tutto il giorno) e riprenderemo la registrazione video commentandolo alla sera con l’aiuto del parroco.
Temi: “Liturgia come opera di Dio”; “Liturgia come scuola di preghiera cristiana”; “Liturgia azione che forma il credente”.
- La preghiera con la Parola di Dio
Proseguiamo, in presenza, l’attenzione alla Parola di Dio con lo stile che permette ad ognuno di inserirsi in ogni momento (non è un corso dove è prevista la continuità) e prendere dimestichezza con il Vangelo. Tre blocchi di giornate durante l’anno in compagnia dei quattro evangelisti, letti in parallelo. Al pomeriggio e alla sera, possibilmente nella cappella dell’oratorio:
- 1ª serie 2021: 25 nov. 2, 9, e 16 dicembre
- 2ª serie 2022: 7, 14, 21, 28 gennaio
- 3ª serie 2022: 22, 29 aprile e 6, 13 maggio
- Per il Battesimo e il dopo
Centrale è la proposta di annuncio di quella vita nuova che scaturisce dal Battesimo.
Per adulti che chiedono il battesimo, inizio dell’itinerario battesimale 5 dicembre 2021.
Per famiglie che chiedono il sacramento per i loro bambini, procediamo portando ad otto famiglie (al massimo) a vivere insieme la celebrazione. Ecco i passi:
- Prendere contatto con don Norberto
- Partecipare ad un incontro sulla bellezza del battesimo cristiano
- Ci sarà un incontro nelle case con una delle cinque coppie dell’equipe battesimale
- Partecipare all’incontro sul rito, nel giorno precedente la celebrazione
- La celebrazione avverrà nelle seguenti domeniche alle ore 15.
- Nel 2021: 24 ottobre (completo) – 7 novembre (completo) – 8 dicembre
- Nel 2022: 9 gennaio – 6 febbraio – 1° maggio – 22 maggio – 29 maggio – 12 giugno
Proponiamo una iniziativa per il post battesimo, offrendo ai genitori occasioni di incontro con altre coppie e spunti per educare nella fede: tre domeniche alle ore 16.30 alla festa Battesimo di Gesù 9 gennaio, alla festa del papà 20 marzo; alla festa della mamma 8 maggio.
- Per il matrimonio cristiano
Percorso da giovedì 5 febbraio: prendere contatto con don Norberto.
- Adulti età 35-50
Opportunità, per chi è in quella fascia di età, di trovarsi con scadenza quindicinale, una volta in settimana e una volta dopo la messa domenicale delle ore 18.
- Coppie giovani
Opportunità di trovarsi per quelle coppie appena sposate, con una scansione mensile dopo la messa della domenica sera.
Calendario di ottobre
Domenica 3
Festa dell’oratorio
Martedì 5
Incontro con missionari
Il vescovo per gruppi di ascolto
Venerdì 8
Confessioni genitori e padrini
Sabato 9
ore 15.30: Cresima
Domenica 10
ore 15.30: Cresima
Inizio Gruppo giovani
Lunedì 11
Inizio catechismo – dopo cresima
Venerdì 15
Inizio Preado
Confessioni genitori e padrini
Sabato 16
ore 15.30: Cresima
Domenica 17
ore 15.30: Cresima
Inizio gruppo 35-50
Lunedì 18
Iscrizioni catechismo primo anno
Consiglio pastorale
Sabato 23
Veglia missionaria
Domenica 24
Giornata missionaria – Battesimi
Gruppo giovani