Domenica di inizio Quaresima
Quaranta – Tre – Cinquanta
Non sono numeri da giocare ma i numeri del bellissimo tempo liturgico che abbiamo davanti; si tratta del Quaranta nella quaresima, del Tre nel triduo pasquale, del Cinquanta per il tempo pasquale.
Ecco la proposta per le prime due settimane (In bacheca si trova il programma di tutte le settimane), quelle che, in un modo speciale, riteniamo da vivere. In maniera forte.
Prima settimana di Quaresima 6 – 12 marzo 2022
Domenica 6 marzo
Ore 15.30: Vespero comunitario con il rito delle ceneri
Ore 18: rito di Elezione per una catecumena adulta della nostra parrocchia che nel periodo pasquale riceverà i tre sacramenti della Iniziazione cristiana. La Messa sarà presieduta dal vicario della zona pastorale VII mons. Antonio Novazzi.
Il rito permetterà agli adulti battezzandi (saranno tre) di accedere ai riti prebattesimali che avranno luogo nelle domeniche di Quaresima.
Mercoledì 9 marzo: giornata dedicata alla Confessione
Orari: 7.30 – 11.30; 15 – 18; 20.30 – 22.30 – Un aiuto per vivere bene il sacramento:
1. Quanto il Signore l’ ho avvertito vicino nel tempo da Natale ad oggi? Lo lodo!
2. Quali segni di peccato, di caduta, di banalità, di cattiveria, di infedeltà, di poca fiducia, di sporcizia, di indifferenza, di egoismo da Natale ad oggi? Chiedo perdono!
3. Metti i tuoi peccati davanti al sacerdote e con lui proclama la grandezza del perdono di Dio che “ama stare alla tavola dei peccatori” perché…”Io ti assolvo”!
Giovedì 10 marzo: giornata dedicata alla Adorazione Eucaristica
Orari: 9 – 12; 15 –20.30 (si chiede la disponibilità per garantire la presenza in chiesa)
Venerdì 11 marzo: giornata della Croce
Ore 8.30: Via Crucis
Ore 15: Via Crucis
Ore 20.45: “Verso la Mission Segrate”; primo incontro con i missionari in oratorio
Sabato 12 marzo: prima lectio sul “Discorso della montagna” ore 10
I sabati di Quaresima guidata da don Adelio Brambilla nella chiesa di Milano Due.
Seconda settimana di Quaresima 13 – 19 marzo 2022
Domenica 13 marzo
Ore 10: durante la Messa “Primo scrutinio” con la nostra catecumena
Ore 15.30: Messa con i ragazzi di quinta elementare e le loro famiglie
Ore 16.30: incontro in chiesa con i battezzati nel 2020 e nel 2021
La “Tre Giorni sulla liturgia”: pomeriggio e sera
Lunedì 14 marzo, ore 15.30
“Liturgia come opera di Dio”: come intenderla
– Resi degni di stare davanti a Te, o Padre, a compiere il servizio sacerdotale –
Mercoledì 16 marzo, ore 15.30
“Liturgia come scuola di preghiera cristiana”: perché diversa
– “Quando pregate dite… –
Venerdì 18 marzo, ore 15.30
“Liturgia come edificazione della Chiesa”: di cosa si tratta
– Lo Spirito Santo ci faccia un cuor solo e un anima sola –
Trasmissione in diretta su canale YouTube della parrocchia
Per i tre giorni, alle ore 21 c’è la possibilità di vedere il video dalle case in collegamento via Zoom con don Norberto per un confronto.
Struttura dell’incontro
– Preghiera con un inno della liturgia
– Riflessione di mons. Marco Navoni, vice prefetto della Biblioteca Ambrosiana
– Qualche momento di silenzio con possibilità di formulare domande scritte
Martedì 15 marzo
Ore 18: il Vescovo incontra i preti della Zona pastorale VII a Vimodrone
(sospesa la Messa vespertina delle 18)
Ore 20.45 a Vimodrone: Via Crucis di Zona; per chi avesse bisogno di passaggio in macchina, partenza dalla chiesa ore 20.30
Venerdì 18 marzo
Ore 8.30: Via Crucis (solo al mattino)
Ore 15 e ore 21 sospesa la Via Crucis
Il digiuno e la carità
La seconda domenica di Quaresima verrà data una busta per ricordare l’impegno di carità che sosterrà uno dei quattro progetti della Diocesi. Finanzieremo il progetto “Diamo una nuova voce all’evangelizzazione” – Repubblica Centrafricana
“Radio Notre Dame – La voix de l’Espérance” (La voce della Speranza), che da più di 25 anni trasmette i suoi programmi nella città di Bangui e nei suoi dintorni, necessita di rinnovare la struttura.
L’obiettivo di RND è evangelizzare attraverso i mezzi di comunicazione sociale facendosi vicino agli ascoltatori anche attraverso la diffusione di informazioni di carattere generale.
Il contributo è richiesto per:
– acquistare e installare di una nuova antenna;
– acquistare e installare un’antenna a relè (secondaria);
– rinnovare le attrezzature dello studio.