Seconda domenica di Avvento: i figli del Regno
Una pillola d’avvento
Immagino i secoli in cui i profeti iniziarono a parlare dell’avvento del Messia. Qualcuno avrà detto: “Sarà, ma quando?”. Intanto passavano i mesi, gli anni e del Messia… nessun segno. “Forse il profeta diceva questo per consolare la popolazione”, “Forse era un modo di dire”. Di fatto, quelli che aspettavano il Messia saranno stati quattro gatti che, nel corso della storia, credettero all’attesa.
Poi arrivò uno che sbaragliò il campo, dichiarandosi il Messia.
Oggi si dice ancora che “ci sarà il ritorno del Signore, ma… chi ci crede sul serio?”, “Forse è un modo di dire… sì ma quando?”: forse lo stesso atteggiamento e le stesse frasi nei secoli antichi. Eppure dovremmo essere più preparati perché quelle promesse furono mantenute in Gesù. Abbiamo un aiutino perché il suo venire è quotidiano, pur nascosto nei segni del pane e della sua Parola. Ma forse dovremmo dare credito a ciò che disse un giorno: “Quando tornerò vi prenderò con me perché siate dove sono io”.
Più che un profeta conta quello che Lui da risorto ha promesso! E allora: “Aspettiamo il tuo ritorno in modo gioioso e sereno”.
Don Norberto
Una rivista regalo
I ragazzi hanno tutto: cosa regalare a Natale? Il libro è una idea che non si spegne mai, soprattutto incentiva la voglia di leggere. Un gioco di società permette interessanti opportunità tra ragazzi, pur sapendo che il collegamento internet con gli amici avrà sempre un vantaggio. E una rivista? La rivista è un regalo che entra in casa a scadenza settimanale, quindicinale o mensile, prolungandosi nel tempo.
Certo, poi la domanda diventa: ma quale rivista? Per ragazzi non ci sono molte possibilità di scelta soprattutto in questi anni in cui molte riviste hanno interrotto la loro lunga esistenza.
Ci permettiamo di segnalare qualche possibilità per i ragazze e, visto che ci siamo, anche per adulti. Un regalo forse nuovo e originale. Anche il costo rumane accessibile a tutti per un regalo.
Popotus
Inserto del quotidiano di ispirazione cristiana “Avvenire”. Possibilità di acquistarlo in forma cartacea e digitale, utile materiale per la scuola, un’informazione prodotta da giornalisti, ma con un linguaggio comprensibile ai più piccoli. Esce due volte alla settimana, al giovedì e alla domenica. Con questo tipo di scadenza è possibile che il “giornale formato ragazzi” possa essere letto in giorni diversi. Possibilità di usare il coupon in edicola con l’abbonamento annuale o farlo arrivare via posta.
Costo: 62,00 € per un anno intero al giovedì e alla domenica; unicamente al giovedì: 39,00 €
Abbonamento: https://www.popotus.it/
Il Giornalino
È un’antica testata edita dai Periodici san Paolo, che sono una garanzia di professionalità e serietà. Tante immagini, illustrazioni, fotografie e, naturalmente, i fumetti: tante pagine di storie originali come piacciono ai ragazzi dagli 8 anni alla età delle medie. Possibilità anche di abbonamento parrocchiale, ritirandolo ogni domenica.
Costo 82,00 € annuale con 51 numeri ma con la possibilità anche per alcuni mesi.
Abbonamento: https://ilgiornalino.g-web.it/
Gbaby
È la rivista mensile, sempre edita da Periodici san Paolo, dedicata ai più piccoli che stimola la creatività e avvicina alla lettura: fumetti, storie da leggere a voce alta, filastrocche, pagine da colorare e tanti lavoretti da fare insieme. Un bel aiuto per i genitori dei bambini dai 3 ai 6 anni.
Costo 21,90 € per 12 numeri.
Abbonamento: https://gbaby.g-web.it/
Piccolo Missionario
Antica rivista (più di 90 anni) poco conosciuta dedicata ai ragazzi dalla quinta elementare alle medie. Nelle 64 pagine a colori del PM di carta si trovano tanti fumetti, racconti, favole, curiosità, barzellette, giochi, schede per costruire oggetti (lavorare con le mani è fondamentale) o conoscere meglio personaggi e personaggi che hanno fatto la storia…
Costo: 30,00 € cartaceo (10,00 € digitale)
Abbonamento: https://www.piccolomissionario.it/
Riviste per i grandi
Avvenire non ha bisogno di presentazione, forse solo di simpatia, visto come si muove in un mondo urlato della comunicazione. Presenza “laica” con ispirazione cattolica che si distingue per la scelta editoriale apprezzata anche dai non credenti. Diverse forme di abbonamento.
https://www.avvenire.it/
Anche Famiglia Cristiana non ha bisogno di presentazione Una grafica tutta nuova, più elegante e agevole nella lettura. Nuovi contenuti, rubriche e approfondimenti a servizio delle famiglie. Costo: 83 € per 51 numeri
https://www.famigliacristiana.it
Credere è una rivista nata 10 anni e che da poco si è rinnovata. Più storie di gruppi e associazioni, più attualità letta alla luce della fede, più rubriche per la crescita spirituale.
Costo: 49,90 € per 52 numeri
https://www.credere.it
Mondo e missione
La rivista a cura dei Missionari del PIME che apre sulle prospettive del mondo e della Chiesa nel mondo. Sono previsti 10 numeri annuali.
Quota: € 30 annuale
https://www.mondoemissione.it/
50enni
Non vogliamo fare classifiche o creare separazioni, però il termine “adulto” rimane una categoria troppo generica. Certo tra giovane e adulto sappiamo di una differenza, ma tra un trentenne e un cinquantenne esistono diverse sfumature. Per cinquantenni ci riferiamo a coloro che hanno superato la soglia del cinquantesimo compleanno, allungandosi verso i 60/65anni.
Possiamo segnalare qualche tratto di questa età senza voler fare un discorso sociologico o psicologico. In questa età iniziano le prime riflessioni sulla propria vita dal momento che mediamente più della metà della vita è passata.
“Cosa lascio, cosa ho fatto?”, sono espressioni che passano per la testa. Si inizia a vedere, se sposati, ciò che è diventato il rapporto di coppia dopo anni di matrimonio e, se non sposati, cosa ne è delle molte relazioni sia affettive che di amicizia. Come mi metto davanti ai figli che non hanno più un bisogno primario di me (se non per il denaro!) o come mi metto nei confronti dei miei nipoti? Parte anche un impegno diverso nei confronti dei rispettivi genitori anziani.
Come credenti scatta anche il pensiero di come abbiamo ricevuto una fede e un legame con la Chiesa e come si colloca quella relazione nella vita di oggi, in un mondo religioso completamente cambiato. Forse si cerca una fede che sia autentica, più motivata e conosciuta. Può darsi che ci si trovi da soli in questa riflessione sul passato, sul presente e sul futuro.
Allora ecco la proposta: perché non favorire l’incontro tra cinquenni allo scopo di aiutare in una riflessione, in uno scambio? Per permettere l’adesione alla proposta, nelle parrocchie di santo Stefano e San felice proponiamo due appuntamenti, in modo tale che chi non potesse una sera possa venire nell’altra serata.
- Lunedì 4 dicembre, alle ore 21 presso l’oratorio di santo Stefano
- Martedì 5 dicembre, alle ore 21, presso l’oratorio di San Felice
Ascoltandosi potremo trovare insieme “un taglio” da dare all’esperienza.
Inizieremo poi a gennaio con una scadenza quindicinale.
Fasce di età
Come per il mondo giovanile vengono precisate diverse età, cosi anche l’esperienza adulta ha già favorito questa attenzione. E’ il motivo del gruppo “35 – 50” che sta riflettendo sui vizi capitali e ciò che permette una vita pacificata. La differenziazione trova poi nella liturgia e in momenti di vita insieme, di vacanza o di pellegrinaggio, il punto di unione, Per informazione riferirsi a don Norberto.
1200 € è la cifra ricavata domenica 22 ottobre (apericena e offerte alla messa) e consegnata a Mission Onlus che opera nella parrocchia dei Clarettiani al Villaggio ambrosiano.