Linee – date – appuntamenti a Santo Stefano

Ecco le linee su cui ci muoveremo quest’anno nella parrocchia di santo Stefano, tenendo conto delle sue particolarità ma anche del lavoro che si sta facendo con la parrocchia dei santi Carlo e Anna a San Felice e con la parrocchia di sant’Alberto magno a Novegro.
Cammino poi che si fa “cittadino” insieme alle altre parrocchie.


1. Scelta personale

Occorre predisporre una “scelta”: quella di fare un passo rispetto a dove siamo.
Abbiamo voglia di fare un passo in avanti?
Quest’anno abbiamo l’occasione del Giubileo!


2. Ripartire dal feriale

Perché non riprendere il gesto del “segno di croce” che inizia la giornata e quello che chiude il giorno? Perché non andare alla Messa feriale?
Possibilità alle ore 8.30 (lunedì e venerdì); alle 6.30 (mercoledì); alle 18 (martedì e giovedì).
Ogni giovedì, dopo la Messa delle ore 18, Adorazione Eucaristica.


3. Nell’anno liturgico

Uso ufficiale del nuovo messale

Nelle chiese di rito ambrosiano entra in uso il nuovo messale, con l’inizio dell’Avvento: sabato 16 novembre.
Importanza del “libro della preghiera cristiana”, fatta di orazioni, prefazi, preghiere eucaristiche. Lì abbiamo il patrimonio di una chiesa antica e che vuole essere fedele oggi al Maestro.
Non ci sono molte novità se non qualche correzione qua e là; si è però recepito il rinnovo del messale romano (quando è entrato nella preghiera il nuovo Padre nostro) e si è recepita la riforma del lezionario fatta nel 2008.

Formazione del gruppo liturgico

Inizio di un nucleo di persone che aiuti nella riflessione sulla liturgia per riportare nelle singole celebrazioni un’attenzione, una maggior cura, un sempre maggior ordine.

Cura degli operatori liturgici

Corale, animatori del canto e della musica; chierichetti, sacrestia, cura dei fiori, cura di arredi e paramenti, quanti sono a servizio della celebrazione.

Il “calendario cristiano”

Attenzione alle domeniche, alle solennità, alle feste, alle memorie dei santi, segnalando le celebrazioni con le dovute modalità.

L’anno liturgico in 6 settimane

Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Pentecoste, festa di san Rocco.

In ogni settimana, che precede l’inizio di un tempo liturgico, proponiamo:

  • Spunti per la preghiera dal nuovo messale.
  • Tempo per la Confessione: tutta la giornata del mercoledì.
  • Tempo per l’Adorazione eucaristica: giornata del giovedì.
    Al sabato presenza di un sacerdote per le confessioni dalle 16.30 alle 18.

4. Maria nel mese di maggio

  • Rosario in oratorio e al mercoledì in quattro zone della parrocchia.
  • Pellegrinaggio a Caravaggio: venerdì 16 maggio con il decanato.

5. Camminare con le sette chiese

  • 26 – 29 novembre: reliquie di s. Teresina e dei genitori Luis e Zelia Martin, a Lavanderie.
  • Lunedì 24 marzo: giornata dei martiri con la via Crucis a Lavanderie.
  • Sabato 7 giugno: veglia di pentecoste al Villagio ambrosiano.
  • Percorso giovani coppie: “Dove passi tu fiorisce il deserto” a Lavanderie al sabato ore 18 – 22. Date: 23 novembre 2024 – 8 febbraio – 5 aprile – 17 maggio 2025.
  • Proposta culturale a Milano Due.

6. Per la crescita nella fede degli adulti

  • Gruppo di ascolto: seguendo la lettera di Paolo ai Corinti. Sono presenti in parrocchia 5 gruppi che si ritrovano nelle case.
  • La Parola di Dio: vangelo di Matteo (over 65).
    Il martedì ore 16.30 a santo Stefano.
    Il martedì ore 18 e ore 21 a San Felice.
  • Esercizi spirituali: 26-28 febbraio 2025 ore 20.45 chiesa santo Stefano.
    Sarà don Luca Castiglioni, docente di teologia fondamentale nel seminario di Venegono, a guidare gli incontri per entrare nella preghiera aiutati dalla Parola di Dio e dalla sua “vivace” comunicativa.
  • Gruppo “35 – 50”
    Opportunità per chi è in questa fascia di età di trovarsi con scadenza quindicinale alle ore 19, dopo la Messa domenicale delle 18. Argomento “la battaglia spirituale” seguendo un testo sui vizi capitali. Opportunità per dialogo, ascolto, confronto.
  • Gruppo “35-50 new”
    Nuova opportunità di trovarsi periodicamente per chi desidera un percorso nuovo. Riferimento alla figura di Cristo secondo una traccia che viene fornita di volta in volta.
  • Pellegrinaggio di un giorno nei santuari.

7. Per il Battesimo e il dopo

Proseguire nell’attenzione alle famiglie.

  • Valore della équipe che aiuta il sacerdote.
  • Dopo il battesimo:  3 occasioni per trovarsi insieme il sabato dalle 16.30 alle 18 con tematiche a partire da elementi psicologici alla luce della fede: sabato 23 novembre; sabato 25 gennaio; sabato 22 febbraio.
  • “Mammissima”: spazio aperto per bambini 0-3 anni il martedì mattina dalle 10 alle 12 accompagnati da un adulto.

8. Per il matrimonio cristiano

Percorso a partire da giovedì 16 gennaio con tutte le parrocchie.


9. Benedizioni delle case

Proseguiamo la scelta di andare in anni alterni nelle case di chi desidera l’incontro con il sacerdote. Modalità già comunicata.


10. Consiglio pastorale e affari economici

Lavoro del nuovo consiglio pastorale e Affari economici sulle indicazioni del Vescovo e sulle problematiche che nascono in parrocchia.


11. Oratorio con le sue proposte

L’oratorio è aperto tutti i giorni dalle 16 alle 18.30

  • L’iniziazione cristina con le proprie tappe.
  • Dopo Cresima: per i ragazzi delle medie incontri ogni 15 giorni al venerdì con possibilità di fermarsi a cena è necessario essere iscritti. Quest’anno pellegrinaggio a Roma. Vacanza estiva in luglio.
  • Gruppo adolescenti: per i ragazzi dalla prima alla terza superiore, incontri ogni lunedì dalle 21.
  • Gruppo 17-18enni: per i ragazzi di quarta e quinta superiore, incontri ogni 15 giorni al martedì dalle 21
  • Aiuto compiti: dal lunedì al sabato, dalle 17 alle 18, aiuto compiti ai bambini delle elementari. Sempre alla ricerca di volontari avendo parecchie richieste (impegno un giorno alla settimana).
  • Scuola italiano per stranieri: mercoledì pomeriggio e sera in oratorio.
  • “Saranno felici”: compagnia teatrale per i ragazzi delle medie e prima/seconda superiore.
  • Baristi: servizio di volontari al “baretto” dell’oratorio durante l’orario di apertura degli spazi.
  • Coretto dei ragazzi per l’animazione della Messa domenicale delle 10.

12. I Sacramenti

  • Battesimo
    • novembre 2024: domenica 17, ore 15
    • dicembre: domenica 8, ore 15
    • gennaio 2025: domenica 13, ore 1130
    • febbraio: domenica 2, ore 16 (dopo la Prima Confessione)
    • aprile: domenica 27, ore 15
    • maggio: domenica 25, ore 15
    • giugno: domenica 22, ore 15
  • Prima Confessione
    • domenica 2 e 9 febbraio, ore 15
  • Prima Comunione
    • domenica 11 e 18 maggio, ore 15.30
  • Cresima
    • ottobre 2025
  • Cresima adulti
    • il percorso di preparazione inizia martedì 17 gennaio (con la parrocchia di Milano Due).

13. Movimento Terza Età

Gruppo che da diversi anni opera in parrocchia e nella parrocchia del Villaggio ambrosiano, oltre che agli altri quartieri di Segrate.
Pranzi, gite, vacanze, cure termali, conferenze, ritiri spirituali sono alcune delle attività del gruppo MTE.


14. Vivere nella Carità

Proseguirà l’attenzione alle urgenze e ai bisogni delle persone.
Formazione e sollecitazioni ad uno stile di vita nella carità.
Predisporremo raccolte di denaro e di generi alimentari in base alle richieste.


15. Malati

Crescita e formazione dei ministri straordinari dell’Eucarestia per portare la Comunione ai malati e per il servizio liturgico.
Presenti in parrocchia il gruppo Oftal (al Villaggio ambrosiano il gruppo Unitalsi) per l’attenzione ai malati organizzando pellegrinaggi a Lourdes.


16. Casa Mamre

Accoglienza di persone che necessitano di cure mediche ed ospedaliere attraverso posti letti in un clima di familiarità.


17. Esperienze comunitarie

  • Roma 14-16 marzo, pellegrinaggio diocesano.
  • Roma 22-24 maggio (esaurito).
  • “Weekend a giugno”: 13 – 15, aperto a tutti.
  • Tre giorni di spiritualità al santuario francese “La Salette”: due notti in agosto.